l'articolazione temporo-mandibolare

Che cosa è l’articolazione temporo-mandibolare (ATM)? L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è il giunto a cerniera che collega la mandibola all’osso temporale del cranio, che è posto davanti all’orecchio su ciascun lato della testa. Le articolazioni permettono alla mandibola di muoversi agevolmente verso l’alto e verso il basso e lateralmente, grazie all’articolazione ATM è possibile parlare, masticare, e sbadigliare. I muscoli ad essa attaccati e che circondano la mandibola e la mascella si occupano, lavorando in maniera sincrona, del controllo della posizione e del movimento della mandibola. 
 
Il disco articolare interposto tra i due capi articolari delle A.T.M., cioè tra la cavità glenoidea dell’osso temporale ed il condilo mandibolare, è un cuscinetto composto da fibrocartilagine (duro-elastico) con finalità ammortizzante, che serve a rendere possibile la loro corretta articolazione e il loro corretto movimento nelle tre dimensioni dello spazio. 
 
anatomia dell'ATM
anatomia dell'ATM.
 
 
 

Copyright © Alberto Gentile